Canali Minisiti ECM

Diabete per 5mila ragazzi, più di 1 su 2 non rispetta la terapia

Diabetologia Redazione DottNet | 29/05/2017 14:39

Più della metà degli adolescenti con diabete tende ad andare in crisi sia con la famiglia che con i medici

In Italia, su 20.000 bambini con diabete tipo 1 gli adolescenti sono circa 5.000. Oltre uno su due non rispetta la terapia. È quanto emerge da un un simposio dedicato all'adolescente con diabete mellito al 73esimo congresso della SIP, Società italiana di Pediatria, a Napoli.    Sia nei casi in cui il diabete insorga nell'infanzia che in età prepuberale, l'adolescenza rappresenta quasi sempre un momento critico. C'è da stare attenti alla somministrazione di insulina, al valore delle glicemie, a un'alimentazione controllata e all'esercizio fisico, tra l'insofferenza dei ragazzi alle regole e i genitori che talvolta 'allentano' un po' il controllo .

pubblicità

"In oltre un caso su due l'adolescenza determina un peggioramento del compenso metabolico, un fattore di rischio per episodi di ipoglicemia e chetoacidosi- spiega Franco Cerutti, Presidente Siedp, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica - questo è riconducibile non solo a fattori fisici come i cambiamenti ormonali, ma anche al minor coinvolgimento dei genitori nella gestione della malattia, alla minore adesione alle regole della terapia insulinica, e all'assunzione di atteggiamenti di sfida tipici dell'adolescenza". E' in questo periodo che si assiste infatti al maggior numero di "burnout" con il rischio che i ragazzi si allontanino dalla terapia. "Più della metà degli adolescenti con diabete tende ad andare in crisi sia con la famiglia che con i medici- aggiunge- bisogna mettere in atto strategie per conquistare la loro attenzione e motivarli all'autogestione". In Campania, ad esempio, già nel 2000 al centro regionale 'G.Stoppoloni' è nata una chatline dedicata agli adolescenti del centro, con la possibilità di interagire con i medici, che poi nel 2016 e'approdata come gruppo sul servizio di messaggistica instantanea Telegram. Con 'L'isola pancreatica che non c'è' i ragazzi si sono aperti, tanto che alcuni si sono resi disponibili a spiegare il diabete ai coetanei nelle scuole.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing